13
Febbraio
2023
13 Febbraio 2023
Anche le strutture ricettive finalmente avranno la loro possibilità di “riqualificarsi”, grazie a un nuovo incentivo dedicato alla manutenzione straordinaria: il FRI-Tur (Fondo Rotativo Imprese del Turismo). Si tratta del nuovo incentivo promosso dal Ministero del Turismo, gestito da Invitalia con la partecipazione di Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti. Gli investimenti saranno compresi tra i 500.000 e i 10 milioni di euro. Dal 30 gennaio è attiva la piattaforma online di Invitalia per scaricare la documentazione. Le domande potranno essere inoltrate a partire dal 1° Marzo 2023. Questo incentivo punta sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, con un occhio importante alla riqualificazione energetica (a cui è destinato il 50% delle risorse), riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, acquisto e rinnovo di arredi. Inoltre, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali).
22
Maggio
2023
22 Maggio 2023
Qui di seguito un articolo del Corriere della Sera sul primo progetto italiano dello studio cinese Mad Architects, realizzato da NS Costruzioni, società del vicepresidente di Confimi Edilizia Alessandro Sbordoni che, in qualità di development manager ha coordinato l'intera filiera del processo di sviluppo.
17
Maggio
2023
17 Maggio 2023
L'Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il Ministero degli Affari Esteri d'Ucraina (piattaforma Nazovni) e con l'Ambasciata d'Ucraina nella Repubblica Italiana e nel quadro del progetto UKRAINE - ITALY MARKETPLACE 2023, vetrina virtuale di selezionate aziende ucraine realizzata con tecnologia FieraSmart365, organizza una SESSIONE DI INCONTRI B2B DIGITALI tramite attivazione di stanze virtuali dal 22 al 26 maggio pp.vv., negli orari dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00 (ora italiana). Gli incontri avranno durata massima di 40 minuti e non prevederanno servizio di traduzione/interpretariato. Per partecipare all'iniziativa e ricevere le credenziali di accesso è sufficiente completare la registrazione sul sito dell'evento. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare l'Agenzia ICE agli indirizzi itaukr2023@ice.it (organizzazione generale e condizioni di partecipazione all'iniziativa) fs365@ice.it (aspetti tecnici nella gesitone degli appuntamenti nelle stanze virtuali).