31
Marzo
2023
31 Marzo 2023
"La riconosciuta possibilità all'imprenditore di poter applicare in massima libertà più di una tipologia di contratto collettivo nazionale del lavoro è una grande vittoria di democrazia e va nella direzione a più riprese auspicata e portata avanti con energia negli ultimi anni da Confimi Edilizia”. Così Sergio Ventricelli, presidente di Confimi Industria Edilizia, all'indomani della sentenza del Tar del Lazio (Roma sez. II ter 23 febbraio 2023 n. 3086, che richiama TAR Lazio, sez. I, 22 febbraio 2022, n. 2094) di rimettere la scelta del C.C.N.L. alla libertà decisionale dell'imprenditore, con l'unico limite di garantire la coerenza del contratto prescelto con l'oggetto dell'appalto. In estrema sintesi, la normativa vigente consente, quindi, che possa essere applicata più di una tipologia di C.C.N.L. esistente, a condizione che il tipo di contratto scelto sia connesso e compatibile con l'effettiva attività da espletare. "Spesso - prosegue Ventricelli - la nostra segreteria nazionale ha ricevuto mail allarmate dei nostri associati, smarriti davanti alla decisione di dichiarare, del tutto arbitrariamente, che le attività d'impresa inerenti i cosiddetti bonus non sarebbero stati riconosciute per i lavori edili eseguiti da datori di lavoro che non applicavano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati tra determinate associazioni datoriali e sindacali”. “Si proponeva di fatto - spiega ancora il presidente di Confimi Edilizia - una sorta di bollino di appartenenza, terzo e discriminante, per chi doveva accedere alle leve fiscali, spazzando via in un colpo solo la qualità del lavoro e l'onestà di migliaia di aziende che avrebbero avuto il solo torto di non appartenere a tali sigle". “La decisione del Tar, arriva pochi mesi da una lettera inviata all'ex Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali sottoscritta da Confimi Edilizia, assieme ai partner firmatari del proprio CCNL (Federcepicostruzioni, Federterziario, Finco, Ugl e Ceuq), che hanno intrapreso un lungo e deciso percorso di equità delle norme e di ammodernamento delle procedure che regolano il mondo delle costruzioni” chiude a monito Ventricelli.
22
Maggio
2023
22 Maggio 2023
Qui di seguito un articolo del Corriere della Sera sul primo progetto italiano dello studio cinese Mad Architects, realizzato da NS Costruzioni, società del vicepresidente di Confimi Edilizia Alessandro Sbordoni che, in qualità di development manager ha coordinato l'intera filiera del processo di sviluppo.
17
Maggio
2023
17 Maggio 2023
L'Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il Ministero degli Affari Esteri d'Ucraina (piattaforma Nazovni) e con l'Ambasciata d'Ucraina nella Repubblica Italiana e nel quadro del progetto UKRAINE - ITALY MARKETPLACE 2023, vetrina virtuale di selezionate aziende ucraine realizzata con tecnologia FieraSmart365, organizza una SESSIONE DI INCONTRI B2B DIGITALI tramite attivazione di stanze virtuali dal 22 al 26 maggio pp.vv., negli orari dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 16:00 (ora italiana). Gli incontri avranno durata massima di 40 minuti e non prevederanno servizio di traduzione/interpretariato. Per partecipare all'iniziativa e ricevere le credenziali di accesso è sufficiente completare la registrazione sul sito dell'evento. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare l'Agenzia ICE agli indirizzi itaukr2023@ice.it (organizzazione generale e condizioni di partecipazione all'iniziativa) fs365@ice.it (aspetti tecnici nella gesitone degli appuntamenti nelle stanze virtuali).