logo

NOTIZIE

04 Luglio 2023

Nuove importanti commesse per la Carla Tomasi Srl

L'omonima impresa della vicepresidente di Confimi Edilizia

Carla Tomasi (foto), vice presidente di Confimi Edilizia con delega alle Attività Specialistiche, protagonista con la sua omonima impresa, la Carla Tomasi Srl di Roma, di importanti commesse, a Venezia e Ascoli Satriano (Puglia). Gli ennesimi successi imprenditoriali della presidente Tomasi, che vanta una lunghissima esperienza sugli interventi condotti su monumenti antichi, edifici tutelati, siti archeologici e opere mobili, tra cui l’Arco di Costantino, la Fontana della Barcaccia, l’Arena di Verona, le facciate della Chiesa di S.Maria del Popolo e di S.Gregorio al Celio a Roma, le chiese di Santa Giusta e San Silvestro a L’Aquila, la Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni a Palermo, sui siti archeologici di Pompei, l’antica città di Velia, di Nora in Sardegna, la Domus Aurea a Roma e la Cappella della Sacra Sindone a Torino. Tornando sull'attualità, a breve partiranno i lavori nella Basilica di San Marco, due importanti interventi di restauro da 3,3 milioni, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Strategico 2021-2023 “Grandi Progetti Beni Culturali”, poi assegnato alla Soprintendenza di Venezia. Le operazioni di restauro, dirette dall’architetto Mario Piana, andranno a intervenire sul fenomeno di erosione dovuto alla risalita dei sali provocato dal mare, in particolare dall’Acqua Granda del 2019. Un primo intervento riguarderà le lastre lapidee e marmoree che rivestono le pareti interne dell’ala nord del nartece. Qui si provvederà a smontare le lastre che a partire dalla seconda metà dell’Ottocento sono state oggetto di interventi svolti con malta Portland. I rivestimenti verranno smontati per procedere alla desalinizzazione mediante immersione in acqua deionizzata. Sei saranno le vasche allestite in un’area di cantiere apposita in Piazzetta dei Leoncini. Si provvederà poi alla rimozione delle foderature che erano state applicate alle lastre per poi rimontarle senza uso di malte di allettamento. L’altro intervento riguarda invece il tappeto musivo della Cappella del Santissimo. Questo permetterà di integrare e ricostruire vaste parti danneggiate in particolare dall’invasione mareale del novembre 2019, che ha causato la perdita di quasi 2 metri quadri di superficie. Il mosaico pavimentale verrà sottoposto a una impegnativa operazione di distacco del tappeto centrale. Rovesciato, verranno rimosse le malte compromesse e ricollocati i tasselli musivi. Le sezioni distaccate di pavimentazione anche in questo caso verranno desalinizzate. Dal Veneto alla Puglia, dove la Carla Tomasi Srl, questa volta con un raggruppamento temporaneo di imprese, è protagonista dei lavori di recupero e valorizzazione del sito archeologico di Villa Faragola, col delicato compito di riportare il famoso sito archeologico alla situazione pre-incendio, in base a un progetto elaborato dal professor Luigi Frangiosini. La sua realizzazione avverrà grazie al finanziamento di 3 milioni di euro previsto dal Cis per la Capitanata e al cofinanziamento del Comune di Ascoli Satriano, che ha già sopportato il costo dell’intero progetto esecutivo e delle relative consulenze.

ULTIME NOTIZIE

13 Giugno 2025

Paolo Agnelli confermato alla presidenza di Confimi

Eletto durante l'Assemblea Nazionale a Roma, per altri quattro anni

È stato eletto all’unanimità dall’assemblea degli imprenditori della manifattura: il fondatore di Confimi Paolo Agnelli viene confermato alla presidenza e guiderà per altri 4 anni la rappresentanza delle imprese private italiane. L’industriale bergamasco dell’alluminio, che nel 2012 ha raccolto il testimone di quanti erano scontenti dell’allora sistema della rappresentanza industriale, ha costruito con i propri colleghi un sistema che oggi conta 45 mila imprese associate in tutta Italia e oltre 50 sportelli sul territorio. “Essere al fianco di chi ogni giorno porta avanti il made in Italy non è solo un onore ma una responsabilità che porto con fierezza. Grazie a tutti voi per la rinnovata fiducia” ha dichiarato Agnelli in assemblea. Del resto in questi anni Confimi Industria ha saputo raggiungere traguardi inaspettati per i più: “Insieme abbiamo rilanciato la manifattura come soggetto di dialogo istituzionale, il nostro settore è di nuovo al centro del dibattito politico e mediatico. E quelli che avevamo definito come cavalli di battaglia e argomenti guida sono oggi sulla bocca di tutti”, sottolinea Agnelli facendo poi dei chiari riferimenti. “La questione energetica, ad esempio, da sempre ne denunciamo i costi quadruplicati da tasse e accise, oggi sempre più lontano dai prezzi che pagano i nostri competitor europei” ricorda ancora una volta il numero uno di Confimi Industria. “Abbiamo spinto molto in questi anni e continueremo a farlo, lavorando sempre più sul rafforzare la partecipazione attiva delle imprenditrici e degli imprenditori, la loro esperienza sul campo è il nostro valore aggiunto” ha concluso Agnelli rivolto alla platea di industriali.

10 Giugno 2025

CONFIMI EDILIZIA SOTTOSCRIVE IL RINNOVO DEL PROPRIO CCNL

Rivolto alle imprese edili artigiane e delle Pmi industriali edili e affini

Si sono concluse positivamente le consultazioni per il rinnovo del CCNL relativo ai dipendenti delle imprese edili artigiane e delle piccole e medie imprese industriali edili e affini. Confimi Edilizia ha sottoscritto il rinnovo assieme a Federcepicostruzioni Finco e Federterziario, per parte datoriale, e con UGL e Ceuq per la parte sindacale. Con l'assistenza tecnica dell'Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro. Per il presidente di Confimi Edilizia Sergio Ventricelli "si tratta di una conferma ampiamente prevista, in considerazione degli eccellenti rapporti tra le parti, su cui costruire il benessere delle nostre imprese".