20
Ottobre
2020
20 Ottobre 2020
In base alle rilevazioni Istat, ad agosto 2020 si stima che su base mensile l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 12,9%, confermando la tendenza positiva iniziata da maggio, dopo le flessioni registrate nei mesi precedenti a causa del lockdown. Nella media del trimestre giugno - agosto 2020, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni mostra una crescita del 70,8% rispetto al trimestre marzo - maggio 2020, quest'ultimo fortemente segnato dall'inattivita' del settore delle costruzioni per le misure restrittive introdotte a causa dell'emergenza sanitaria. Su base annua si registra un incremento del 12,8% dell'indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi sono stati 21 come ad agosto 2019) e del 12,9% dell'indice grezzo. Nella media dei primi otto mesi dell'anno, l'indice corretto per gli effetti di calendario e l'indice grezzo diminuiscono rispettivamente del 14,4% e del 14,3%. Ad agosto 2020, commenta l'Istat, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresce su base mensile superando i livelli medi del primo bimestre 2020, periodo antecedente alla pandemia di Covid-19. Sebbene anche su base tendenziale si evidenzi una ripresa del settore, che ad agosto registra un incremento del 12,8% dell'indice corretto per effetti di calendario, la media dei primi otto mesi dell'anno mostra una diminuzione del 14,4% rispetto allo stesso periodo del 2019.
15
Febbraio
2021
15 Febbraio 2021
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha ufficializzato l'elenco dei ministri della sua nuova squadra. Alle Infrastrutture è arrivato Enrico Giovannini. Già presidente dell'Istat e ministro del Lavoro, con una lunga carriera basata su una grande attenzione per l'economia inclusiva e amica dell'ambiente e vicina alle istanze dei giovani.
I Ministri del Governo Draghi
05
Febbraio
2021
05 Febbraio 2021
"Mario Draghi è una scelta di valore e di impatto". Così Paolo Agnelli (nella foto) presidente di Confimi Industria, la confederazione degli industriali manifatturieri e dell'impresa privata, commentando la scelta del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di affidare l'incarico di provare a formare il Governo all'ex Presidente della BCE. "In questo particolare e drammatico momento storico - continua Agnelli - sia a livello sanitario che economico il fatto che una personalità come Mario Draghi si sia messa a servizio del Paese è un dato molto significativo e va assolutamente valorizzato. Speriamo che tutti gli attori in campo abbiano senso di responsabilità e collaborino per il bene del Paese e non di interessi di parte. Confimi, come sempre ha fatto con i governi precedenti e con tutti i partiti e le istituzioni, non farà mancare il proprio contributo, mettendosi a disposizione del futuro esecutivo per aiutare il sistema industriale e il mondo delle piccole e medie imprese".